Il bidet monoforo a filo parete è tra le nuove frontiere del design per l’arredo bagno. Un modo di disegnare l’ambiente bagno che offre vantaggi funzionali, igienici e spaziali. Ecco tutti i vantaggi del bidet monoforo a filo parete e quando conviene installarlo.

Ristrutturare il bagno oggi conviene
L’evoluzione dell’interior design e della ricerca sempre più spinta verso elementi d’arredo bagno che possano soddisfare a pieno le esigenze degli abitanti della casa, sempre più rivolti alle tecnologie eco-sostenibili e risparmiose. Non solo attenzione per l’ambiente e per i consumi energetici, ma dispositivi bagno che siano confortevoli da utilizzare e che offrano un asset estetico di livello elevato rispetto all’ambiente bagno tradizionale.
Oggi, quindi, diventa conveniente ristrutturare il bagno perché quest’ultimo diventi la stanza da bagno, un ambiente a cui porre attenzione ai dettagli con un accento smart. Intelligenza e risparmio si coniugano perfettamente con il bonus bagno messo in campo dal governo italiano nel 2022 per aiutare le famiglie che hanno intenzione di migliorare l’efficientamento della propria abitazione.
L’uso del bidet nel mondo
Uno degli elementi più discussi del mondo bagno è il bidet. Una storia lunga e interessante vede questo sanitario come un elemento talvolta distintivo di alcuni Paesi del mondo; altresì diventa elemento di vanto per il popolo italiano, che mantiene l’obbligatorietà nelle abitazioni.
I Paesi in cui il bidet è conosciuto e maggiormente utilizzato sono per lo più nel Sud dell’Europa, ovvero, Grecia, Spagna, Portogallo e, ovviamente, Italia.
Il bidet monoforo a filo parete cos’è?
Il bidet, seppur vedendo diverse evoluzioni nel tempo, mantiene oggi un meccanismo di funzionamento piuttosto simile ai primi modelli di questo sanitario. La vera piccola rivoluzione si è avuta con l’introduzione di modelli definiti bidet monoforo a filo parete.
Si tratta di un sanitario in grado di nascondere lo scarico, che normalmente è ben in vista, permettendo, così, di separare il sanitario dalla parete.
Come possiamo intuire, questo tipo di design conferisce un aspetto unico con il muro del bagno, nonostante resti presente la funzionalità di scarico nella parte retrostante o sottostante al pavimento.

I vantaggi del bidet monoforo a filo parete
Questo tipo di sanitario presenta innanzitutto un vantaggio di carattere strutturale, in quanto diminuisce la possibilità che lo scarico, gravando sul pavimento, generi nel tempo problemi; e un altro di tipo prettamente igienico, poiché non si andrà a generare un accumulo di sporcizia tra i tubi. I sanitari filo muro sono di grande tendenza e non solo per ragioni estetiche, che restano comunque importanti.
I sanitari filo muro esistono in due varianti: il modello sospeso, con scarico a muro, e il modello poggiato, con scarico a terra. Entrambe le versioni sono accomunate dai vantaggi elencati qui di seguito.
1.La pulizia
Come abbiamo anticipato, il bidet monoforo a filo parete comporta una maggiore igiene dell’ambiente bagno, perché annullando lo spazio tra prete ed elemento sanitario, andiamo a eliminare tutti quei luoghi dove si accumula polvere e sporco e che, tra l’altro, sono sempre difficili da raggiungere.
Inoltre, trattandosi di un monoblocco, anche la pulizia viene facilitata, perché l’igienizzante che andiamo ad utilizzare per le superfici è unico per il materiale di composizione, che solitamente è in ceramica.
2.Spazio aggiuntivo
Questo vantaggio è ideale per chi vuole ristrutturare un bagno dalle dimensioni contenute. Il bidet monotoro a filo parete è perfetto perché consente, anche in ambienti di piccole superfici, di allargare lo sguardo e rendere più leggeri gli arredi, specialmente scegliendo i modelli sospesi, che evitano l’ingombro al pavimento.
In questo gioca un fattore importantissimo per l’arredo del bagno: lo studio della luce, infatti, ci suggerisce di alleggerire più possibile gli elementi d’arredo che vanno verso il pavimento, per permettere alla luce di raggiungere punti più lontani e amplificare la percezione dell’illuminazione e, quindi, della spazialità.
3.Pregio estetico
Arriviamo, in ultimo, al punto forte: il design. È innegabile che i sanitari moderni offrano linee sinuose e superfici continue che appagano la vista. Troviamo elementi stondati o squadrati, pieni o più svasati, che provocano l’imbarazzo della scelta. Troviamo in commercio questi sanitari in varie finiture e fogge, così da esser sicuri d’individuare quello perfetto per il nostro bagno.
Il bidet monoforo a filo parete: l’installazione
Sebbene questo sanitario offra tanti vantaggi, c’è un aspetto che non possiamo assolutamente trascurare: l’installazione a regola d’arte. Seppur non si tratti di qualcosa di particolarmente complesso, l’installazione dei sanitari monoforo a filo parete, sia in versione sospesa che poggiata a terra, impone che i lavori siano eseguiti in maniera impeccabile, soprattutto quando si sta ristrutturando completamente il bagno.
Infatti, un montaggio eseguito in maniera approssimativa potrebbe causare un’antiestetica intercapedine che andrebbe poi a staccare il sanitario dalla parete. Quindi, i tubi non sarebbero a vista, ma non ci sarebbe più nemmeno la tanto desiderata soluzione di continuità che è proprio il vantaggio di un sanitario a filo muro. Pertanto, è fondamentale affidarsi a imprese e aziende esperte che sappiano valutare impianti, modelli e tubature.