In fase di ristrutturazione del nostro bagno, per rendere l’ambiente confortevole e dal gusto moderno non dobbiamo mai dimenticare alcuni elementi importanti. Vediamo cosa non deve mancare nel nostro bagno di design 2022.
Bagno di design significa stile e innovazione
Nella progettazione del nostro nuovo bagno ci concentreremo per ricercare la soluzione ideale che possa mettere insieme esigenze funzionali, gusto estetico e innovazioni tecnologiche. È impensabile nel 2022 pensare che la ricerca e la tecnologia non siano elementi pregnanti di determinate scelte nell’arredo e negli elementi della stanza da bagno. Un ambiente che, ricordiamo, negli ultimi anni è diventato sempre più protagonista della casa, a differenza dei decenni passati, in cui era visto solo come un ambiente di servizio.
Oggi il bagno punta al benessere privato, al relax e alla cura di corpo e mente. Chi ha a disposizione una metratura più importante non può assolutamente trascurare la possibilità di rendere la propria stanza da bagno una piccola spa privata. Per farlo, basterà studiare l’introduzione di una doccia smart con cromoterapia e idromassaggio, oppure una classica vasca idromassaggio in forme e dimensioni che meglio sia adattano all’ambiente.

Il termoarredo è un must per il bagno di design
Iniziamo da un elemento significativo per il bagno di design 2022: il termoarredo. Ma cos’è un termoarredo e come funziona?
È abbastanza semplice intuire cos’è un termoarredo: lo dice la parola stessa. Un termoarredo è un dispositivo termico mediante il quale è possibile riscaldare tanto la stanza da bagno quanto il salone. I termoarredi di design sono dispositivi progettati per privilegiare lo scambio termico anche alle basse temperature.
Quindi, come possiamo intuire, alla funziona termica questo dispositivo coniuga anche l’estetica. Un termoarredo, infatti, è dotato di un design innovativo che riesce a personalizzare l’ambiente bagno: nello specifico si trasforma in un accessorio esteticamente affascinante.
Un altro modo con cui vengono, talvolta, definiti è “scaldasalviette”, perché possono essere utilizzati per scaldare asciugamani e accappatoi e renderli confortevoli durante i periodi dell’anno più freddi.
Il lavabo sospeso
Un lavabo sospeso, come suggerisce il nome, è montato direttamente sulla parete, senza mobiletto del bagno sottostante. Questo lo rende una scelta flessibile e pratica per bagni di tutte le dimensioni. Con un’ampia gamma di diverse opzioni di design disponibili, un lavabo a parete ti consente d’imprimere la tua personalità sul design del tuo bagno.
Ecco alcuni dei principali vantaggi di avere un lavabo sospeso nel tuo bagno:
- Rende il tuo bagno affascinante e distintivo: sembrerà che il lavabo esca direttamente dal muro, anziché poggiare come la maggior parte dei lavabi in commercio su un supporto sottostante.
- Offre uno stile moderno ed elegante, facendo pensare all’ambiente lussuoso che possiamo trovare in hotel.
- Crea un look minimal che aiuta a dare un ordine visivo e una pulizia delle geometrie maggiori. Non ci saranno sovrastrutture, né altri mobili di contorno: avremo solo spazio libero per i movimenti e per lo sguardo.
- Se il tuo bagno non ha un grande spazio, un lavabo sospeso può tornarti utile perché sarai tu a scegliere la dimensione che ti occorre. In questo modo non andrai a intasare di arredi una stanza già piccola di per sé.
- Rende il lavabo più accessibile anche a chi è in carrozzina o ha difficoltà motorie per raggiungere facilmente la superficie dell’arredo.
- Facile da pulire e manutenere, poiché le superfici sono contenute e tutte facilmente raggiungibili.
Scegliere i sanitari a filo parete
Un altro modo per arredare il tuo bagno di design 2022 è quello di preferire i sanitari smart a quelli tradizionali. Per sanitari smart intendiamo quella tipologia di sanitari che vengono installati a filo parete rendendo più efficace la pulizia e più pratico l’utilizzo. I sanitari a filo parete si distinguono per la loro installazione, che avviene direttamente lungo la parete, dunque risultano sospesi.
I sanitari sospesi, a differenza di quelli a terra, conferiscono una maggiore continuità alla pavimentazione. In questo modo sarà possibile scegliere il formato delle piastrelle che più ci piace e vedere ripetuto il suo schema sul pavimento in tutta la sua interezza. Non ci saranno interruzioni e la percezione spaziale sarà di maggiore impatto visivo. Avere una visione complessiva della pavimentazione non dona beneficio soltanto alla forma geometrica della piastrella, ma anche alla fantasia decorativa su di essa, che apparirà continua.
Questo tipo di sanitari, inoltre, è molto più customizzabile, rendendo personalizzati colori e forme, per un bagno di design che affascinerà tutti!
La doccia smart
Arriviamo a uno degli elementi cardini per la progettazione di un bagno di design 2022: la doccia smart. Ad oggi non è più pensabile che “un box doccia vale un altro”, proprio grazie all’avanzato sviluppo tecnologico dell’interior design.
Infatti, quando andiamo a ristrutturare il nostro bagno, dobbiamo tener conto delle tante possibilità che il mondo bagno ci presenta per la linea doccia. Tanto quanto la vasca idromassaggio, la doccia oggi offre vari modi di vivere l’esperienza: possiamo optare per una doccia walk-in, in cui il piatto doccia è a filo pavimento e ci sono pareti leggere e trasparenti a divisorio; oppure per una doccia con cromoterapia, che ci donerà grande benessere durante l’utilizzo; o ancora, possiamo scegliere una doccia idromassaggio, concedendoci momenti di relax con i getti controllati e intermittenti sul nostro corpo. Ma sono davvero tante le opzioni tra cui scegliere.
Il consiglio è di investire in una installazione che ci faccia stare bene, concedendoci il vero benessere quotidiano.