Per assicurarci il comfort termico desiderato in casa, abbiamo bisogno di investire nella caldaia che meglio si adatta alle nostre esigenze. Vediamo come scegliere la migliore caldaia a camera stagna.

Partiamo dal nome: la caldaia a camera stagna viene così definita proprio per il meccanismo con cui avviene la combustione durante il suo funzionamento. Infatti, è dotata di una camera di combustione completamente isolata dall’ambiente esterno e dal locale in cui viene installata.

Perché scegliere la caldaia a camera stagna

In commercio troviamo diverse tipologie che offrono funzionalità simili ma con meccanismi differenti l’uno dall’altro. Ecco quelli più comuni che troviamo:

  • Caldaia a condensazione;
  • Caldaia a Camera Aperta;
  • Caldaia a Pellet;
  • Caldaia ad accumulo;
  • Caldaia ad incasso;
  • Caldaia Multicombustibile.

Caldaia a camera stagna: quello che serve sapere

Essendo delle caldaie ermeticamente chiuse, non è necessario che gli ambienti in cui sono installate abbiano delle aperture di ventilazione verso l’esterno. Infatti, questo costituisce proprio il suo punto di forza, perché, a differenza di quella a camera aperta che deve necessariamente essere installata all’esterno dell’edificio, questa consente l’installazione in locali interni, come la cucina o il bagno. In generale, questa soluzione ci consente di attuare escamotage estetici e soluzioni architettoniche che possano nascondere alla vista il dispositivo, ma avendola sempre disponibile per la sicurezza e la manutenzione.

646,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 646,00.

1.302,79 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.302,79.

1.208,031.220,79 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.208,03.

824,84837,59 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 824,84.

Consumi caldaie a camera stagna

Grazie al loro isolamento, riescono ad avere dei rendimenti di combustione molto più elevati rispetto alle caldaie a camera aperta e pertanto consumano molto meno durante il loro funzionamento. Il consumo è un aspetto significativo quando decidiamo di acquistare una caldaia, perché sarà quello che maggiormente andrà a influire sulla spesa complessiva.

Il funzionamento della caldaia a camera stagna

Le caldaie di tipo a camera stagna (dette anche tipo C, norma UNI 7129/01) prelevano l’aria comburente dall’esterno con un tiraggio forzato, quindi, non prelevano aria dal locale in cui sono installate. Per questo motivo possono essere installate anche in locali piccoli, spesso nelle abitazioni il locale più usato ed adatto è la cucina, specialmente se a disposizione si hanno piccoli spazi e non si dispone di un apposito locale caldaia.

714,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 714,00.

646,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 646,00.

1.299,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.299,00.

La normativa

Un aspetto importante da conoscere è che la normativa italiana ha stabilito dalla fine del 2018 che le caldaie a camera stagna, dovevano uscire di produzione. Conseguentemente è entrata in vigore la Direttiva Ecodesign, ovvero la norma europea ERP 2009/125/CE. Dunque, dopo il 26 settembre 2018, tutti coloro che erano in possesso di un vecchio modello da sostituire, hanno dovuto scegliere caldaie di moderna tecnologia come, ad esempio, le caldaie a condensazione. Nello specifico, la norma ha definito ulteriori vincoli per la produzione di questi modelli, primo tra tutti la riduzione di emissioni inquinanti di NOx (ossidi di azoto che influisco sulla acidità dell’acqua delle piogge) che devono essere inferiori a 56 mg/kWh.

1.000,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.000,00.

Le versioni più aggiornate sul mercato

Per rispondere alle nuove esigenze del mercato, nel rispetto della normativa, alcune aziende si sono mosse in una direzione innovativa.

Sime

La normativa europea ErP ha cambiato le regole del gioco, definendo i requisiti minimi da rispettare per i prodotti per riscaldamento di ambienti e produzione di acqua calda sanitaria, al fine di ridurre significativamente le emissioni di CO2 entro il 2020. In questo scenario Sime propone Uniqa Revolution, la caldaia in classe B, che rispetta già i limiti inquinanti di settembre 2018 e si installa come una caldaia tradizionale, perché non necessita di intubamento della canna fumaria e scarico della condensa.

  • Specifica per la sostituzione di caldaie tradizionali a camera stagna
  • Non necessita di scarico condensa
  • Utilizza fumisteria tradizionale
  • Dotata di booster interno in pompa di calore

La caldaia che risolve il problema

La sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione può risultare particolarmente onerosa, perché richiede la realizzazione di uno scarico della condensa e, in alcuni casi, l’intubamento della canna fumaria esistente, non idonea per i fumi a bassa temperatura. I costi di questi interventi sono rilevanti e si aggiungono a quelli di acquisto e installazione del generatore. Uniqa Revolution è l’unico prodotto che si installa come una caldaia tradizionale, pur raggiungendo i severi requisiti di Ecodesign della normativa ErP.

1.302,79 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.302,79.

1.000,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.000,00.

1.071,921.084,67 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.071,92.

Unical

La serie !DEA è formata da 17 caldaie murali (10 per istallazione all’interno e 7 per istallazione all’esterno) esclusivamente per riscaldamento o per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria, nelle due versioni, sia a camera stagna con tiraggio forzato che a tiraggio naturale, ad accensione elettronica e combustione convenzionale. L’idea di !DEA nasce da tre concetti:

  • Massima semplicità d’uso
  • Massima affidabilità
  • Massima rapidità d’installazione

!DEA può funzionare a gas naturale od a g.p.l./aria propanata; grado di protezione elettrica IPX5D (IPX4D per la versione a tiraggio naturale). È concepita sia per la prima installazione che per le semplici sostituzioni.
Grazie all’elettronica così sviluppata con Honeywell e alla razionalizzazione del montaggio che la rendono unica, impressiona per la semplicità della manutenzione e per la solidità.

L’estetica

L’estetica del frontale prevede semplici linee curve incise che conferiscono grande solidità tutto l’insieme e integrano piacevolmente il pannello di comando comprendente:

  • 2 manopole di regolazione
  • display retroilluminato, a tempo, per il massimo risparmio elettrico
  • manometro acqua.

!DEA dispone di un completo catalogo di accessori: canali da fumo, termostati modulanti ed on-off, sonda esterna, ecc., permettendo di soddisfare ogni esigenza di installazione.

1.000,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.000,00.

Gli incentivi fiscali

Le norme ErP rappresentano un’occasione per sviluppare un mercato di tecnologie ad alta efficienza, come la condensazione, le pompe di calore, il solare termico, la cogenerazione e l’integrazione di diverse fonti energetiche in un unico sistema. Queste tecnologie avranno un impatto sui consumi dell’abitazione, dovuti per circa l’80% al riscaldamento e alla produzione di acqua calda, e sono già oggi incentivate a livello fiscale.

Per la scelta e l’installazione della caldaia a camera stagna è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.
×

Ciao!

sei ha bisogno di assistenza contatta il nostro operatore su WhatsApp o inviaci una mail a info@mielearredo.com

× Hai bisogno di aiuto?