L’estate alle porte ci spinge a trovare un po’ di refrigerio installando in casa un condizionatore. Vediamo tutti i vantaggi che presenta un climatizzatore monosplit e come scegliere quello giusto per la tua casa.

Cos’è un climatizzatore fisso?

Anche nei periodi più caldi dell’anno possiamo vivere la nostra casa in modo confortevole grazie all’uso del condizionatore. Se sei inesperto e non sai come scegliere un condizionatore, consulta la nostra mini-guida per la scelta al climatizzatore giusto per la casa. La scelta di questo investimento non è semplice, poichè incidono diversi fattori che dobbiamo necessariamente considerare. Partiamo con il dire che un climatizzatore fisso si compone di due parti principali: l’unità esterna e l’unità interna. La prima va posizionata fuori dall’abitazione, a differenza dell’altra che sarà presente all’interno in un ambiente chiuso. In genere, vediamo che la collocazione più comune di questo dispositivo è individuata sul terrazzo o sotto una finestra. Ciò di cui necessita è avere una costante aerazione dell’apparecchiatura.

Come funziona un condizionatore fisso?

Un condizionatore fisso può essere monosplit o multisplit. L’unità interna di un condizionatore può essere installata a:

  • Pavimento
  • Soffitto
  • Parete

La posizione di questo dispositivo dipende dallo spazio a disposizione nella tua casa, in particolare in corrispondenza delle finestre, nei sottotetti, se si hanno soffitti bassi o in pendenza. La posizione più utilizzata è sicuramente a parete: questo, infatti, consente un notevole risparmio di spazio e una maggiore facilità di posizionamento. L’esperto dovrà tenere conto di alcune caratteristiche nella sua installazione e, quindi, lo spazio per il posizionamento dovrà essere individuato:

  • almeno a 30 cm di distanza dal soffitto
  • non deve superare i 3 metri di altezza
  • non deve superare il passaggio delle canaline.

Questi accorgimenti di carattere pratico servono per accertarsi che le prestazioni del condizionatore abbiano gli effetti desiderati nell’aria interna della stanza.

Credits: Hitachi monosplit

Monosplit vs Multisplit

Il climatizzatore monosplit si compone di una singola unità refrigerante collegata a una sola specifica unità esterna. Invece, il sistema multisplit dispone di due o più unità di refrigerazione interne collegate a una singola unità esterna utilizzata da ogni macchinario. Il numero massimo di un mutisplit non supera le 5 unità.

Uno dei primi vantaggi di un monosplit risiede nel fatto che questo si inserisce facilmente in ambienti poco spaziosi, senza inficiare sul design della stanza. Inoltre, dobbiamo pensare che in caso di malfunzionamento anche di una sola unità di un mutisplit, le altre unità smetteranno di funzionare, in quanto tutte sono collegate alla stessa unità esterna. Capiamo bene quindi che, per l’investimento iniziale (acquisto e manodopera) converrebbe scegliere un multisplit, ma, al contempo, dobbiamo anche valutare se serve e se lo spazio a disposizione lo consente. Consulta la nostra mini-guida per la scelta del climatizzatore multiplit.

Un approccio strategico per scegliere il condizionatore monosplit

Una soluzione alternativa potrebbe essere installare un condizionatore monosplit le varie stanze della casa, anche se questo comporterà un costo maggiore dell’investimento iniziale. Il sistema monosplit garantisce prestazioni ottimali soprattutto in monolocali o in abitazioni a un solo piano. Un approccio strategico nella scelta di quali e quanti condizionatori inserire in casa ci aiuterà a risparmiare fin da subito. Un esempio potrebbe essere scegliere di collocare l’unità interna in una parete centrale della casa, così che, lasciando le porte aperte, l’aria fresca riuscirà a raggiungere i vari ambienti adiacenti. Un altro aspetto da considerare è legato alla collocazione geografica dell’abitazione, all’esposizione solare della stanza e alla presenza del cappotto termico dell’edificio: esistono casi, come le abitazioni in pietra, in cui risulterebbe difficile installare più unità interne.

Credits: Mitsubishi monosplit

Quale potenza occorre alla nostra casa?

L’aspetto determinante nell’acquisto del monosplit è legato alla potenza dell’apparecchio erogatore di aria condizionata, ovvero il BTU. La sigla BTU sta per British Thermal Unit ed è l’unità di misura che identifica la potenza di un impianto di condizionamento o di riscaldamento e, più nello specifico, la capacità che ha un condizionatore di refrigerare o riscaldare qualora il condizionatore sia dotato di pompa di calore. Risulta, quindi, abbastanza intuitivo il fatto che più alto sarà il valore dei BTU, maggiore sarà la sua potenza e la copertura in metri quadri che riuscirà ad avere. Prima di capire di quanti BTU avrai bisogno per la tua casa, è importante considerare una serie di fattori che vanno ad influenzare non poco le prestazioni del tuo condizionatore. In particolare:

  • Le dimensioni della casa in termini di metri quadri: più una casa è grande, maggiore dovrà essere la portata che il tuo impianto dovrà coprire per emettere un’aria il più possibile regolare e omogenea.
  • Numero di persone presenti nella casa: più una famiglia è numerosa, più ci sarà l’esigenza di refrigerare l’ambiente con una certa regolarità; viceversa se la casa è abitata da una o due persone al massimo verrà richiesta una minore emissione d’aria.
  • Esposizione delle finestre e delle pareti e presenza o meno di tende: l’esposizione delle finestre e delle pareti ad una zona più o meno soleggiata comporta una richiesta maggiore o minore di refrigerazione. Discorso analogo vale se si hanno una quantità più o meno grande di tende. Delle tende più chiare lasceranno trasparire una maggiore grande quantità di calore, viceversa sarà minore se si hanno delle tende scure o opache.
  • Isolamento termico presente: una casa protetta termicamente è una casa che ha un minore bisogno di refrigeramento, perché è già predisposta dal punto di vista strutturale.
  • Superfici dei soffitti: per quanto riguarda i soffitti va fatto un discorso analogo alla metratura delle stanze. La portata del condizionatore infatti, va di pari passo con l’altezza e lo spessore dei soffitti. Va da sé che una stanza con soffitti alti e poco spessi dovrà essere refrigerata maggiormente rispetto ad una stanza con soffitti bassi e spessi.
  • Tipologia di illuminazione e quantità di elettrodomestici: quest’ultimo punto, oltre che alla portata del condizionatore va commisurato in relazione al consumo che comporta. Una scelta che va pensata con la massima attenzione.

Quale monosplit scegliere?

In termini di potenza, rispetto alla metratura della casa, vediamo alcuni parametri medi che possiamo considerare:

Credits: Samsung Wind Free monosplit

Installazione e manutenzione del condizionatore

Con il DPR 146/2018 (su direttiva del Regolamento Europeo 517/2014) e con l’entrata in vigore della Banca Dati F-Gas, dal 24 luglio 2019 l’installazione e la manutenzione di un climatizzatore deve essere effettuata esclusivamente da operatori certificati con Patentino F-Gas. Il cittadino privato è inoltre tenuto, al momento dell’acquisto di un condizionatore, ad indicare mediante una dichiarazione scritta da consegnare al venditore, che l’installazione verrà effettuata per l’appunto da apposito tecnico abilitato. Il gas refrigerante R32, presente nei più recenti sistemi di climatizzazione, appartiene alla famiglia dei gas fluorurati. Sebbene sia meno inquinante rispetto al suo predecessore, il gas R410A, l’installazione e manutenzione da mani inesperte comporterebbe un’immissione di gas inquinante in ambiente. Pertanto, quando scegliete di acquistare un climatizzatore, diffidate da installatori poco professionali che potrebbero non avere il requisito per poter effettuare l’installazione a norma di legge.

Scopri la nostra selezione di climatizzatori

Per la scelta e l’installazione del tuo nuovo condizionatore è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.

Contattaci per un preventivo

    inviando il seguente modulo dichiaro di aver preso visione dell' informativa sulla privacy

    ×

    Ciao!

    sei ha bisogno di assistenza contatta il nostro operatore su WhatsApp o inviaci una mail a info@mielearredo.com

    × Hai bisogno di aiuto?