Installare una nuova generazione di crono-termostati è uno dei modi più semplici per migliorare il tuo comfort e ridurre i costi energetici fino al 33%. Vediamo come scegliere il termostato giusto per la tua casa in 4 semplici step.

Il termostato in casa è indispensabile
I moderni termostati hanno controlli che ti consentono di impostare e personalizzare le temperature durante la settimana in modo da poterle adattare perfettamente al tuo programma.
Non solo questo è più conveniente, ma massimizza anche l’efficienza del tuo sistema di riscaldamento che porta a un maggiore comfort e risparmio.
Passaggio 1: scopri quale termostato è compatibile con il tuo tipo d’impianto di riscaldamento e aria
Il primo passo nella scelta del termostato è sapere con cosa stai lavorando in modo da sapere cosa stai cercando. È importante identificare quale sistema di riscaldamento hai in casa per assicurarti che il tuo nuovo termostato sia compatibile. Il tipo più comune è il riscaldamento centralizzato e il sistema di aria condizionata; ma a oggi moltissimi utilizzano anche pompe di calore e battiscopa elettrici.
Passaggio 2: scopri (e scegli) il tuo tipo di termostato
Esistono diversi tipi di termostati, tra i quali puoi scegliere in base alle tue preferenze.
Programmabile: un termostato programmabile può essere impostato per alzare o abbassare automaticamente il termostato durante il giorno in modo da non doversi preoccupare.
Digitale non programmabile: richiede di cambiare manualmente il termostato durante il giorno in quanto le temperature variano.
Manuale: Stessi comandi manuali del digitale non programmabile, ma senza la comodità di un display LCD.
Remoto: un termostato remoto è collegato tramite un hub al servizio Internet di casa, consentendoti di controllarlo a distanza da un telefono, tablet o laptop.
Smart: questo è il più avanzato ed efficiente dal punto di vista energetico della nuova generazione di termostati. È come il cronotermostato ma non ha bisogno di essere programmato manualmente. Mentre lo usi, impara dalle tue abitudini e preferenze. Fanno anche cose interessanti come rifiutarsi quando sei via e fornire rapporti energetici. Questi possono anche essere collegati al Wi-fi e controllati da remoto.
Passaggio 3: scegli le tue opzioni di programmazione
Se scegli un cronotermostato hai ancora una decisione da prendere. Il tuo termostato può essere personalizzato ancora di più con una gamma di opzioni di programmazione. Ad esempio, esiste un’opzione di programmazione di 7 giorni che consente di impostare la temperatura ogni giorno. C’è anche un’opzione che consente un programma per i giorni della settimana e programmi separati per ogni sabato e domenica. Ognuna di queste opzioni ha periodi diversi in modo da poter impostare la temperatura per diversi momenti della giornata (mattina, pomeriggio, sera, notte, ecc.)
Passaggio 4: installa il termostato
Questa è probabilmente la parte meno divertente dell’esperienza del termostato. Non preoccuparti, noi possiamo aiutarti in ogni fase, dall’acquisto all’installazione, affiancandoti con i migliori professionisti del settore, per offrirti comfort domestico e trasformare la tua abitazione in una casa comoda da vivere e amica dell’ambiente.