Nella scelta del climatizzatore multisplit c’è una componente importante legata al suo inserimento negli ambienti interni. Se non abbiamo un progettista che cura la scelta e l’installazione del condizionatore giusto, dovremo fare attenzione ad alcuni aspetti utili per rendere gradevole la nostra abitazione. Abbiamo preparato alcuni suggerimenti utili che potranno aiutarti in fase d’acquisto.

Il climatizzatore multisplit
La piacevolezza di vivere gli ambienti di casa anche durante i periodi più caldi dell’anno è data da una buona strategia da mettere in campo in termini di comfort termico. Possiamo scegliere tra condizionatori mobili e condizionati fissi. Questi ultimi sono di gran lunga da preferire poiché garantiscono alte prestazioni nel tempo, un minore ingombro nella stanza e, soprattutto, una maggiore sicurezza per la posizione in cui vengono installati.
Se sei inesperto e non sai come scegliere un condizionatore, consulta la nostra mini-guida per la scelta al climatizzatore giusto per la casa. La scelta di questo investimento non è semplice, poiché incidono diversi fattori che dobbiamo necessariamente considerare. Partiamo con il dire che un climatizzatore fisso si compone di due parti principali: l’unità esterna e l’unità interna. La prima va posizionata fuori dall’abitazione, a differenza dell’altra che sarà presente all’interno in un ambiente chiuso. In genere, vediamo che la collocazione più comune di questo dispositivo è individuata sul terrazzo o sotto una finestra. Ciò di cui necessita è avere una costante aerazione dell’apparecchiatura.
Per approfondire l’argomento puoi consultare la nostra guida dedicata alla scelta del climatizzatore multisplit ideale per le tue esigenze.
1.Individua lo spazio ideale per il climatizzatore
Prima di scegliere il dispositivo da installare per le sue caratteristiche tecniche, dobbiamo analizzare il fabbisogno energetico della nostra casa e, soprattutto, lo spazio utile in termini di metri quadri all’interno delle stanze dove vogliamo collocarlo.
L’unità media si estende per circa 7-9 pollici dal muro e per funzionare in modo efficiente deve essere libera. Per evitare che sporga, i designer offrono modi creativi per integrare i climatizzatori con caratteristiche architettoniche gradevoli:
- scegliere involucri integrati
- dipingere l’involucro
- utilizzare immagini decorative.
Ecco alcuni buoni posti per un’unità in una stanza e idee interessanti per la sua decorazione.

2.Integra il climatizzatore multisplit con una contro trave
Incassato a parete o integrato con una contro trave, il climatizzatore diventa quasi invisibile. In questo modo, riusciamo a non invadere lo spazio utile e a ridurre l’impatto visivo del dispositivo. Gli elementi architettonici esistenti aiutano a ridurre al minimo la distanza di cui il riscaldatore e il condizionatore d’aria necessitano dalla parete.
3.Utilizza l’illuminazione
Quando vogliamo cambiare l’arredamento della nostra casa, lo studio della luce è sempre un ottimo modo per valorizzare alcuni punti della stanza e migliorarne altri. Nel caso in esame, l’inserimento di un climatizzatore è uno degli aspetti da valorizzare. Il light design ci viene in soccorso, sfruttando l’uso di punti luce direzionabili dove preferiamo. Ciò significa che possiamo evitare d’intervenire architettonicamente con sovrastrutture, ma semplicemente puntando i raggi luminosi altrove.
Il condizionatore sta benissimo in abbinamento con il design dell’illuminazione ad incasso o sopra una finestra, specialmente se ci troviamo in stanze piccole.
4.Posizionare il climatizzatore al di sopra di mobili
Una soluzione pratica per arredare con il climatizzatore multisplit, specialmente quando siamo in presenza di ambienti dalla superficie contenuta, è individuare la sua collocazione in corrispondenza della porta o su una parete al di sopra di mobili di grandi dimensioni.
Se in un soggiorno abbiamo una parete attrezzata o un sistema di scaffalature a giorno, un’idea è alternare una delle aperture con il climatizzatore, compatibilmente con le dimensioni. Questo favorirà interesse visivo armonizzando il design degli interni.
5.Rendere invisibile il climatizzatore con la pittura
Dopo aver visto come integrare e valorizzare il dispositivo con l’arredo, vediamo come poter renderlo invisibile, camuffandolo con l’arredamento. In prima analisi è consigliato individuare due colori principali dell’arredo, così da abbinare la decorazione più idonea. Possiamo optare sia per una tinta colorata applicata sul climatizzatore, sia per una copertura personalizzata. Massima libertà alla creatività utile a dare valore all’aspetto estetico: adesivi, vernici, motivi e applique possono aiutarci a trasformare gli elettrodomestici in piccole opere d’arte che aggiungono interesse visivo agli spazi abitativi.
La pittura è un’idea perfetta, semplice ed economica. Rende l’elettrodomestico invisibile sulla parete verniciata in tinta. I colori sapientemente selezionati fanno un ottimo lavoro nascondendo mini spaccature o creando accenti luminosi per migliorare la decorazione esistente. Grandi decorazioni murali possono aiutare a mascherare un’unità tra di loro e renderla meno evidente. La fusione della funzione con gli elementi decorativi aiuta a integrare un’unità ad alta efficienza energetica in un design d’interni attraente, intelligente e moderno.
Conclusioni: arredare con il climatizzatore multisplit
Siamo pronti ad arredare con il nuovo climatizzatore multisplit. Abbiamo visto rapidamente alcuni spunti significativi da tenere in considerazione quando progettiamo l’arredo della casa, valorizzandolo l’ambiente.