Come rivestire una parete in pietra naturale? Quali sono i vantaggi e i trucchetti degli esperti? Ecco le nostre idee per progettare la tua casa con materiali sostenibili.
Quando si tratta di decorare una casa, la prima cosa da decidere saranno generalmente le pareti e i pavimenti, non solo perché determineranno l’essenza e la sensazione di ogni spazio, ma perché la tua scelta darà il tono e diventerà la base per il lo stile di tutta la casa.

Rivestire una parete in pietra naturale e sostenibile
Optare per un materiale sostenibile, la biopietra, è una scelta saggia, individuando tra i criteri basilari della progettazione della casa il rispetto per l’ambiente. Infatti, l’utilizzo della pietra come rivestimento incentiva questo tipo di mercato, che lavora materiali naturali.
Poiché la scelta di altri elementi, come luci, mobili e accessori, sarà inevitabilmente personalizzata per adattarsi alle pareti e ai pavimenti di ogni stanza, è fondamentale che le soluzioni per queste due superfici fondamentali siano resistenti, pratiche e, soprattutto, in grado di trasmettere lo stile che vuoi creare per la tua casa.
La risposta sta nella pietra naturale, un materiale elegante, versatile e durevole e in questo articolo diamo un’occhiata a ciò che la rende la soluzione ideale e condividiamo 4 idee stimolanti per aiutarti a scegliere la pietra e la texture perfette per una casa sostenibile.
La pietra naturale offre infinite possibilità
La pietra naturale è stata a lungo venerata per le sue proprietà di bellezza e resistenza. In grado di resistere a una forza considerevole o alla caduta di oggetti pesanti su di esso, è un materiale noto per essere resistente e intransigente e per essere rimasto relativamente intatto nel corso degli anni.
Detto questo, però, un po’ di cura e manutenzione non guasta mai per prolungarne ulteriormente la bellezza originaria.
Diamo un’occhiata a quattro idee per scegliere i rivestimenti in pietra e come la pietra può fornire lo sfondo perfetto a qualsiasi stanza di una casa.

1.Un soggiorno moderno con pareti in pietra naturale
Se sei un fan di un soggiorno in stile minimalista, tutto ciò di cui hai bisogno sono una manciata di elementi essenziali in colori basici e neutri. Sebbene la semplicità sia la chiave di questo concetto, ciò non significa, tuttavia, che devi rinunciare a uno stile interessanti: il trucco è giocare con materiali e texture, piuttosto che esagerare e introdurre arredi e accessori sgargianti o eclettici.

2.Una suggestiva parete del bagno in pietra strutturata
In certi ambienti, in primis il bagno e la cucina, la scelta del rivestimento delle pareti o del pavimento è più importante che mai, dato che l’acqua sarà inevitabilmente spruzzata quotidianamente, quindi materiali come il legno non sono l’ideale, per quanto bello sia.
Nel bagno in particolare, bisogna riflettere bene sulla scelta del rivestimento delle pareti, soprattutto perché questa stanza tende spesso ad essere senza finestre o sul lato piccolo e, spesso, si vuole optare per soluzioni chiare che amplificano la percezione dello spazio.
Ciò rende la pietra il materiale perfetto per le pareti del bagno, in quanto non solo è resistente e in grado di resistere alla costante esposizione all’acqua, ma è anche esteticamente gradevole.
3.Pavimenti in pietra: la perfetta fusione tra qualità ed estetica
Come accennato in precedenza, stanze come la cucina e il bagno richiedono un’attenzione aggiuntiva per quanto riguarda le pareti e il pavimento. L’acqua non è l’unico colpevole, poiché grasso e sporco sono visitatori molto più frequenti in queste zone, mentre anche bambini, animali e pentole, padelle e altri oggetti caduti inevitabilmente lasceranno i loro segni.
Se sei un fan dei materiali naturali e stai valutando i pro ei contro dei pavimenti in pietra e in legno, in queste stanze ad alto traffico che sono soggette alle turbolenze della vita familiare, la prima è sicuramente l’opzione più dura e resistente.
Oltre all’innegabile aspetto estetico, un pavimento in pietra naturale offre numerosi vantaggi pratici. Non solo è in grado di resistere all’usura, è più facile da pulire ed è sicuramente più duraturo, il che lo rende un investimento saggio.
4.Giocare con combinazioni di texture in pietra sul muro
La pietra naturale è incredibilmente versatile e offre un numero infinito di possibilità di arredamento e combinazioni.
Una comoda poltrona, un elegante tavolino da caffè e un trio di accessori accuratamente selezionati sono tutto ciò di cui hai bisogno per creare un intimo angolo lettura dove puoi semplicemente isolarti dal resto della casa e leggere, rilassarti o sognare.
Mobili a parte, tuttavia, sono le pareti e il pavimento a fare da sfondo, con il parquet in pietra posato in uno schema sfalsato che ricrea l’aspetto e il calore dei tradizionali pavimenti in legno. Sulla parete abbiamo una combinazione non convenzionale ma estremamente elegante di texture.
La giustapposizione di queste tre texture molto diverse è l’esempio perfetto della miriade di possibilità offerte dalla pietra naturale, rendendola un materiale da sogno con cui lavorare per i designer che amano osare e sperimentare.

Come rivestire una parete in pietra naturale: conclusioni
Abbiamo visto come con pochissimi elementi d’arredo e la scelta opportuna di collocare un rivestimento in pietra naturale, riusciamo a creare una scenografia di grande eleganza.
Un materiale sostenibile, da preferire a tanti altri, che riesce a evocare sensazioni e vibrazioni positive nell’ambiente.
Per la scelta e l’installazione del tuo pavimento in gres è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.