I piatti doccia sono diventati un vero e proprio complemento d’arredo e vanno scelti per inserirsi coerentemente nel progetto bagno. Misure, finiture, colori, forme: studia tutto con attenzione; i modelli ora disponibili si integreranno armoniosamente in qualsiasi ambiente bagno. Ma vediamo nel dettaglio come scegliere il piatto doccia ideale. Quale piatto doccia scegliere: dimensioni, materiali e colori.

Se stai progettando la tua zona doccia e le tante alternative sul mercato ti confondono, proveremo a schiarirti le idee con alcuni punti principali da tenere a mente in fase d’acquisto. Parti dai criteri fondamentali: quali elementi devi considerare per capire quale piatto doccia è il più adatto al tuo bagno?

Dimensioni del piatto doccia

Esistono tre tipologie di piatti doccia:

  • con dimensioni standard non modificabili (es. 70×90, 80×100, 80x120cm);
  • disponibili in svariate dimensioni che variano di pochi centimetri l’uno dall’altro. Questi sono più versatili e adatti nella maggior parte dei casi (es. la larghezza di alcuni piatti è fissa – ad esempio 70 cm – e le lunghezze variano da 80 a 180 cm);
  • prodotti su misura e su disegno del cliente, con forme irregolari.

È chiaro che devi tenere a mente non solo i tuoi desideri e gusti, ma anche la disposizione del bagno, per vedere se hai lo spazio per un piatto doccia standard, o se ne hai bisogno su misura.
Nel caso di un bagno più complesso, ad esempio con colonna, pareti non vere o nicchie irregolari che escludono un piatto doccia standard, ne serve uno su misura per te, o che si possa adattare in fase di montaggio : in altre parole, non bisogna rinunciare al design e allo stile, anche in ambienti difficili da progettare.

Montaggio

Piatto doccia a filo pavimento o appoggiato sopra? Spesso la decisione è condizionata dallo spazio necessario allo scarico. Se la tua casa è in costruzione, non c’è problema, ricordati solo di avvisare per tempo l’installatore.
Se invece stai ristrutturando, dovresti occuparti di posare un piatto doccia ad incasso: il progettista dovrà verificare se c’è abbastanza spazio per lo scarico.
In entrambi i casi alcuni modelli sono dotati di un bordo, che è sia gradevole (alcune persone non amano i piatti a filo) sia utile per contenere l’acqua.

Un altro punto importante per quanto riguarda la posa è la scelta di un piatto doccia inclinato o con una vasca fissa (la parte interna utilizzata per il lavaggio) e una parte piana. Questo dipende dalla posizione dei rubinetti doccia e dal tipo di box doccia: nel caso di Walk-in ad esempio, ha senso lasciare la soglia piatta e il piatto con lo scarico nella parte racchiusa dal vetro.

Piatto doccia: quale materiale?

Le tecnologie produttive contemporanee forniscono infinite finiture per i piatti doccia moderni. Ci sono acrilici e ceramiche (attualmente la scelta standard), piatti doccia pietra o effetto pietra, piatti in resina o materiali tecnici (vedi sotto), e finiture strutturate da ultra lisce a ruvide. Questo significa che lo stile del tuo bagno può essere valorizzato anche dal tipo di piatto doccia che scegli.

Se ti stai chiedendo quale sia il tipo di materiale migliore per un piatto doccia, la risposta è che non ce n’è uno: dipende dalle preferenze riguardo all’estetica e dalle esigenze personali.

Ci sono materiali dalla texture ruvida che stanno benissimo in bagni più rustici o in stile industriale, e altri lisci e minimali per quelli più moderni. Per scoprire qual è il migliore, pensa alle tue priorità (bellezza estetica? Colore? Possibilità di un design su misura?) prima di fare la tua scelta.

Colori del piatto doccia

Così come sono tornati di moda i sanitari colorati, coordinati ai mobili o alle piastrelle, i piatti doccia possono essere coordinati con l’arredo bagno grazie alla scelta dei colori disponibili per ogni modello. Il colore è uno dei fattori che contribuisce a creare un interior design armonioso e personalizzato che trasuda stile e personalità. Pensa a coordinare il piatto doccia con la finitura dei tuoi mobili, ad esempio, o con il top e il lavabo integrato.

Non trascurare mai la pulizia del piatto doccia

Nella scelta di un piatto doccia è importante valutare il materiale utilizzato anche in base alla facilità di pulizia e manutenzione. Più la superficie è semplice, più è facile da pulire e più a lungo manterrà il suo aspetto gradevole.
Ogni materiale ha le sue peculiarità e le sue esigenze (ad esempio è meglio evitare detergenti aggressivi su alcuni di essi, mentre per altri non è un problema).

Per la scelta e l’installazione del piatto doccia giusto per la tua casa è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.
×

Ciao!

sei ha bisogno di assistenza contatta il nostro operatore su WhatsApp o inviaci una mail a info@mielearredo.com

× Hai bisogno di aiuto?