bosch_condens_2300w_in_situ_kitchen15472x3077_print_300_dpi_img_w1280

Il momento di acquistare una caldaia è sempre delicato, bisogna tenere in considerazione davvero tanti aspetti, che ci possono mandare in confusione. Vediamo come scegliere la caldaia a condensazione e quali sono i parametri fondamentali per l’acquisto.

Saper scegliere la caldaia anche senza essere un tecnico

Per poter effettuare serenamente questo acquisto non è necessario essere un tecnico: basterà, infatti, esser cosciente del meccanismo di funzionamento della caldaia a condensazione, così da poter capire quali sono effettivamente i vantaggi che presenta ogni modello e poterlo misurare in rapporto al suo costo e alle esigenze della nostra casa. Approcciare all’acquisto con una buona informazione, ci permetterà di scegliere la caldaia a condensazione con maggiore tranquillità, senza esser schiavi del mero prezzo. Una sola cosa è certa: è un acquisto che prevede un investimento iniziale importante, per poi trarre beneficio con un risparmio costante nel tempo, in termini chiaramente di costo in bolletta del gas e di consumi energetici per l’ambiente.

Caldaia-interno-ariston

Il risparmio energetico: come scegliere la caldaia a condensazione?

Il sistema è caratterizzato dalla condensazione del vapore acqueo contenuto nei gas di scarico. Il calore estratto dalla condensazione viene utilizzato dalla caldaia stessa, che si traduce in un più alto rendimento delle caldaie tradizionali. Grazie al suo minor consumo di carburante e le emissioni contenute, queste caldaie sono più rispettose dell’ambiente. Questo implica che per alleggerire le nostre bollette e, al tempo stesso, ridurre l’impatto ambientale, dobbiamo scegliere con cura il modello che più si avvicina alla versione più evoluta di questi dispositivi che rispettano maggiormente l’ambiente.

Cosa cambia rispetto alla caldaia classica?

Rispetto una caldaia classica, la caldaia a condensazione necessita lo smaltimento di condensa acida generata durante il funzionamento. Per impianti domestici con potenza fino a 35 kw questo non comporta problemi, poichè la condensa può essere scaricata tranquillamente nella rete fognaria. Statisticamente è stato stimato che una caldaia a condensazione sia in grado di offrire un 17% in più di rendimento rispetto a una caldaia tradizionale. È una percentuale variabile a seconda di fattori esterni:

  • Temperature esterna
  • Corretta manutenzione dell’impianto
  • Modello specifico del prodotto.

A una maggiore efficienza corrisponde una fisiologica riduzione del dispendio di energia, che porta in media a consumi più bassi del 20-30% rispetto a una caldaia di tipo tradizionale. Condizione necessaria per far sì che questo risparmio si confermi nel tempo, è certamente la manutenzione della caldaia, che necessita degli interventi di pulizia e controllo annuali. Inoltre, il suo corretto funzionamento dovrà garantire che questa operi per fornire di acqua calda un edificio adeguatamente isolato dal punto di vista termico.

In foto: Cronotermostato Immergas Comando Amico

Scegliere la caldaia a condensazione: da interno o da esterno?

Partiamo con l’osservare che esistono due macrocategorie di caldaie a condensazione: caldaie da interno e da esterno. Molte persone preferiscono metterle fuori, soprattutto perché hanno paura dei rischi legati ai fumi che, però, sono comunque minimi. Il vantaggio principale che divide queste due categorie è una questione spaziale: una caldaia occupa una dimensione significativa che, se tenuta in casa, può diventare invadente alla vista; dunque, tenerla fuori ci aiuta a recuperare spazio.

La caldaia a condensazione interna

La caldaia interna, però, ha tutta un’altra serie di vantaggi: ad esempio, non è soggetta alle variazioni atmosferiche e quindi tende a resistere più a lungo nel corso del tempo, e poi si evita il problema del congelamento invernale e dello scarico della condensa. Le caldaie a condensazione di ultima generazione presentano un kit fumo che ne va a controllare l’eventuale produzione eccessiva per mantenere sempre un’alta qualità dell’aria indoor.

In offerta!
1.144,321.163,32 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.144,32.

In offerta!
1.670,681.689,68 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.670,68.

795,00 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 795,00.

1.021,391.041,30 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.021,39.

La caldaia a condensazione esterna

La caldaia per esterni puo’ essere pensile o ad incasso e deve necessariamente avere dei plus per ovviare ai problemi sopra indicati; questo ne aumenta solitamente il costo, rispetto alla soluzioni per interni. La scelta dipende dalla situazione personale.

In offerta!
1.807,561.826,57 IVA INCLUSA

prezzo più basso negli ultimi 30 giorni: 1.807,56.

In offerta!

Scegliere la caldaia a condensazione: gas metano o gpl?

Altro aspetto che differenzia le caldaie a condensazione è il tipo di alimentazione a gas che presentano i modelli in commercio: possiamo scegliere tra gas metano o GPL (gas propano liquido). La scelta non deve essere randomica, in quanto ognuno di questi gas di alimentazione hanno una resa in termini di efficienza. Nello specifico la caldaia a condensazione a gas metano è più efficiente di quella a gpl. Il metano ha, infatti, una temperatura di condensazione più alta, essendo presente nei fumi di combustione una maggiore quantità di vapore acqueo.

I vantaggi delle moderne caldaie a condensazione

Nelle caldaie più recenti, i costruttori danno la possibilità di scegliere la temperatura di funzionamento della caldaia, che può variare, ad esempio, in estate oppure in inverno. Ci sono caldaie programmabili con un termostato digitale dall’interno oppure dall’esterno, e addirittura alcune caldaie a condensazione possono essere programmate anche in senso temporale, il che permette di raggiungere in poco tempo la temperatura desiderata. Nello specifico, la caldaia si disattiva e si evitano gli sprechi energetici; è un modo per aumentare l’efficienza della caldaia. Un altro vantaggio significativo è il sistema antiblocco: si tratta di un’opzione della caldaia che permette di evitare, appunto, il blocco della caldaia stessa. Questo è un problema che si sente particolarmente nelle case in cui per lunghi periodi non c’è nessuno, come una casa al mare o una casa che rimane vuota per diverso tempo; la non attività prolungata può causare il blocco della caldaia.

Scegliere la caldaia a condensazione: la classe energetica

Quando si sceglie una caldaia, è molto importante prendere in considerazione anche la sua classe energetica, che ci dà informazioni molto importanti sul consumo ma anche sulle funzioni particolari di quella specifica caldaia. Il suggerimento è di considerare la nuova caldaia da acquistare a partire da un modello di classe A come Itaca KC di Fondital.

In foto: Caldaia a Condensazione Fondital Ischia KC

Il consiglio resta sempre quello di non fare scelte troppo affrettate, perché quello della caldaia è un acquisto fondamentale, inevitabilmente connesso al benessere quotidiano della famiglia. Per la scelta e l’installazione della nuova caldaia a condensazione è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.

Scopri la nostra selezione di Caldaie a condensazione

Per la scelta e l’installazione di una vasca idromassaggio è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.

Contattaci per un preventivo

    inviando il seguente modulo dichiaro di aver preso visione dell' informativa sulla privacy

    ×

    Ciao!

    sei ha bisogno di assistenza contatta il nostro operatore su WhatsApp o inviaci una mail a info@mielearredo.com

    × Hai bisogno di aiuto?