
In attesa dell’estate, possiamo organizzare al meglio il nostro bagno per regalarci un angolo perfetto per il relax: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla vasca idromassaggio.
Come regalarsi il piacere di un bagno rilassante
Il modo ideale per rilassarci è trasformare il nostro bagno di casa in una spa. Non occorrono impegnative trasformazioni strutturali, bastano pochi e semplici accorgimenti. Primo fra questi è investire in una vasca idromassaggio, che diventerà il fulcro della stanza e ci permetterà di migliorare l’esperienza rilassante nel nostro bagno.
La vasca idromassaggio trasforma il bagno in un centro benessere
La vasca idromassaggio, rispetto alle normali vasche, ha delle bocchette di erogazione da cui fuoriescono getti d’acqua e d’aria, a seconda del sistema, e ci offrono un effetto massaggiante davvero piacevole. Il sistema va a caratterizzare il tipo di massaggio rilassante che desideriamo secondo un sapiente gioco di getti d’aria e d’acqua che colpiscono vari punti del corpo:
- Zona lombare
- Zona dorsale
- Le gambe
- Le cosce

I benefici della vasca idromassaggio
Il lavoro che svolge il sistema della vasca idromassaggio, ovvero di compressione e decompressione dell’acqua, produce un massaggio che stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Infatti, gli effetti benefici sono molteplici:
- eliminano lo stress e allentano le tensioni muscolari.
- offrono sollievo a dolori articolari e contratture muscolari con l’effetto massaggiante dell’acqua calda.
- aumentano il drenaggio linfatico eliminando i liquidi in eccesso, batteri, virus e tossine.
- diminuiscono pesantezza e gonfiore degli arti inferiori.
- drenando i liquidi, aiutano a ridurre e prevenire la cellulite.
Come scegliere la vasca idromassaggio
Per scegliere in modo consapevole la giusta vasca idromassaggio, dobbiamo prima fare una panoramica sulle tipologie che esistono sia per quanto riguarda l’estetica e la struttura, sia per il sistema con cui è progettata. Vediamo tre tipologie principali: airpool, whirlpool, airpool + whirlpool. Dal punto di vista estetico e strutturale, troviamo le seguenti tipologie: vasca idromassaggio a parete, a incasso, freestanding, rettangolare, ovale, angolare, asimmetrica.

Vasca idromassaggio airpool
Posizionate sul fondo della vasca, le bocchette (solitamente 10 o 12) emettono un getto solo di aria che procura un massaggio dolce e rilassante. Creando le classiche bolle in superficie, questo sistema dona una sensazione di leggerezza e piacevole galleggiamento; distende la mente, rilassa i muscoli e aumenta il drenaggio del sistema linfatico perché il flusso massaggiante è soprattutto diretto verso i piedi e le gambe.
Vasca idromassaggio whirlpool
Le bocchette sono posizionate sulle pareti della vasca ed emettono contemporaneamente acqua e aria. Questo sistema procura un massaggio vigoroso, tonificante e rivitalizzante. La combinazione di acqua e aria insieme crea delle correnti d’acqua arricchite da piccole bollicine. Le bocchette possono essere 4 o 6. Se orientabili, possono offrire un massaggio localizzato verso alcune parti del corpo.
Vasca idromassaggio whirlpool + airpool
Un sistema combinato che unisce le due modalità insieme, offrendo i benefici di entrambi. Un massaggio tonificante unito a una sensazione di relax. Possiamo scegliere di usare i due sistemi contemporaneamente o azionarne uno per volta.
Vasca idromassaggio rettangolare
Per la scelta estetica e strutturale della nostra vasca, iniziamo dal formato più tradizionale: la vasca idromassaggio rettangolare. Prende la forma dalle classiche vasche che normalmente troviamo in casa, di chi ama fare il bagno, ma si presenta con molte più funzionalità che riescono a integrare il benessere personale come se fossimo in una spa. Il formato più tradizionale ha delle dimensioni solitamente standard, con lunghezza da 150 a 190 cm e larghezza da 70 a 90 cm. Le vasche idromassaggio rettangolari si prestano a tutti i tipi di installazione, a parete o centro stanza.
Vasca idromassaggio ovale
La vasca idromassaggio ovale, invece, han dimensioni simili a quelle rettangolari, ma si colloca solo al centro stanza e lontano dalle pareti. È ideale per bagni di medie e grandi dimensioni. La sua forma si presta a diventare l’elemento centrale della stanza e, dunque, la scelta estetica delle rifiniture diventa una componente più importante.
Vasca idromassaggio angolare
La vasca idromassaggio angolare si installa a parete in un angolo del bagno ed è ideale per ambienti di piccole e medie dimensioni, grazie alle sue misure più contenute, circa 130 – 140 cm per lato. È molto comoda perché la sua forma permette di adagiarci comodamente come desideriamo.

Vasca idromassaggio freestanding
La vasca idromassaggio freestanding è ideale in bagni spaziosi, dove la vasca diventa protagonista, da posizionare al centro della stanza o lontano delle pareti. Si presenta con un forte impatto estetico, per cui viene dato largo spazio al design che dovrà essere coordinato con il resto dell’arredamento del bagno. Si tratta comunque di una vasca pannellata, quindi ispezionabile.
Cosa sapere per installare una vasca a idromassaggio
Per poter installare la nostra vasca, è necessario informarci sui parametri del nostro impianto domestico affinché tutto possa funzionare al meglio. L’impianto idromassaggio è costituito da una pompa che aspira l’acqua, la miscela all’ossigeno e la reintroduce nella vasca attraverso le bocchette. Questo impianto è ovviamente chiuso all’interno della vasca e regolato da un motore collegato all’impianto elettrico.
I requisiti fondamentali per installare una vasca idromassaggio
Dobbiamo, quindi, assicurarci di avere:
- allacci per acqua calda e fredda.
- cavo equipotenziale per la messa a terra.
- interruttore bipolare adeguato alla potenza in kW della vasca, possibilmente lontano dalle zone più soggette a schizzi d’acqua.
- scarico a filo pavimento.
Verifica dei parametri per installare una vasca idromassaggio
- portata della soletta: una vasca da sola pesa circa 60 kg a cui vanno aggiunti il peso della persona e il peso dei litri di acqua contenuti, da 160 a 230 L a seconda della capacità della vasca.
- consumo in Watt: un sistema solo Whirlpool o solo Airpool consuma tra i 400 e 800 watt. Un sistema misto Whirlpool + Airpool consuma circa 1150 Watt.
- pressione della rete idrica: per funzionare al meglio una vasca ha bisogno di una pressione tra 3 e 6 bar. Quella della rete pubblica è generalmente più bassa e quindi potrebbe essere necessario installare una pompa.

Consigli pratici per l’uso corretto della vasca idromassaggio
Una volta scelto e installato il modello di vasca idromassaggio che fa per noi, possiamo concederci questo meritato relax. Prima però, è consigliato sempre fare una doccia, anche veloce, così da evitare di lasciare residui di sporcizia che causano il proliferare di batteri e che comprometterebbero l’uso e la durata della vasca. Ecco alcuni consigli pratici per un uso corretto:
- Evitare di usare i normali bagnoschiumao altri prodotti schiumosi o oleosi. Questi intasano e ostruiscono irrimediabilmente le bocchette. È consigliato optare per i prodotti per la cura del corpo specifici per le vasche idromassaggio.
- Regolare bene la temperatura dell’acqua. L’acqua fresca (sotto i 32°) è tonificante e ha un effetto rinvigorente e antistress. L’acqua calda (intorno ai 37°) svolge un effetto rilassante e antistress, utile anche per allievare dolori e contratture. Una temperatura più calda (intorno ai 38°) regala uno stato di benessere e calma.
- Concediamoci pure un lungo bagno. La durata consigliabile è intorno ai 20 minuti.
Scopri la nostra selezione di Vasche idromassaggio
Per la scelta e l’installazione di una vasca idromassaggio è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.