Il Conto Termico è un contributo in denaro a fondo perduto, volto a incentivare interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici già esistenti, parti di essi o unità immobiliari esistenti.

INTERVENTI INCENTIVABILI

  • CATEGORIA 1
    Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti parti di essi o unità immobiliari esistenti
  • SOGGETTI AMMESSI
    Amministrazioni pubbliche
  • CATEGORIA 2
    Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza in edifici esistenti parti di essi o unità immobiliari esistenti
  • SOGGETTI AMMESSI
    Amministrazioni pubbliche e privati*

* Soggetti privati intesi, ad esempio, come persone fisiche, condomini e Soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario

Per i privati gli interventi ammessi riguardano:

  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti (caldaie a metano/GPL o vecchio impianto di condizionamento) con impianti di climatizzazione dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica o con sistemi ibridi (caldaie a condensazione + pompa di calore assemblati in fabbrica)
  •  la sostituzione di impianti di climatizzazione alimentati a biomassa (camini, termo stufe, termo camini, caldaie a gasolio, stufe a legna) con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa (valido anche per serre e fabbricati rurali esistenti)
  • la sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
  • l‘installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling.

Per usufruire dell’incentivo è necessario saldare l’ordine di acquisto tramite bonifico ordinario bancario o postale, nella cui causale andrà indicata la specifica dicitura prevista per il Conto Termico e il numero di fattura anticipata che l’amministrazione emetterà a seguito della richiesta del Cliente.
Concorrono alla determinazione delle spese ammissibili, ai fini del calcolo dell’incentivo, anche quelle di seguito elencate comprensive di IVA dove essa costituisca un costo:
smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente, parziale o totale
fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per sostituzione, a regola d’arte, di impianti di climatizzazione invernale o di produzione di acqua calda preesistenti.
Entro 60 gg dalla data di effettuazione dell’intervento o di ultimazione dei lavori e delle attività correlate per i quali sono state sostenute le spese ammissibili agli incentivi del Conto termico, deve essere presentata al GSE, tramite il Portaltermico, la richiesta di accesso all’incentivo. La data di conclusione dell’intervento non può superare i 90 gg dalla data in cui si è effettuato l’ultimo pagamento.

Per i privati offriamo dietro pagamento di un corrispettivo, un servizio di consulenza e gestione della pratica GSE per ottenere il contributo

Il nostro servizio di consulenza e gestione pratiche comprende:

  • la valutazione della sussistenza dei requisiti di accesso all’incentivo
  • assistenza nella predisposizione della documentazione richiesta
  • il caricamento sul Portaltermico dell’istanza
  • il monitoraggio dell’iter di valutazione da parte del GSE

L’incentivo è calcolato secondo precise formule, diversificate in funzione dell’intervento realizzato, alla potenza dell’apparecchio/tecnologia installata, alle spese sostenute, alla zona climatica.
L’ammontare del contributo corrisponde a una percentuale che varia dal 40% al 65% delle spese sostenute.
L’erogazione dell’incentivo avviene da parte del GSE dopo la verifica dei requisiti di ammissibilità. Il GSE in caso di esito positivo rende disponibile una lettera di avvio all’incentivo e il beneficiario accetta la scheda-contratto, comprensiva della tabella incentivi e delle condizioni contrattuali.
Gli incentivi sono corrisposti dal GSE nella forma di rate annuali costanti della durata compresa tra 2 e 5 anni, a seconda della tipologia di intervento e della sua dimensione, oppure in un’unica soluzione, se l’importo del beneficio complessivamente riconosciuto non supera i 5.000 euro.
La prima rata dell’incentivo sarà erogata entro l’ultimo giorno del mese successivo al bimestre in cui ricade la data di accettazione della scheda‐contratto.
Ai fini della copertura dei costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività di verifica tecnico-amministrativa, dei controlli e, più in generale, di tutte le attività finalizzate all’erogazione degli incentivi svolte da parte dal GSE, è trattenuto dal contributo totale riconosciuto un corrispettivo calcolato in misura pari all’1%.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.
×

Ciao!

sei ha bisogno di assistenza contatta il nostro operatore su WhatsApp o inviaci una mail a info@mielearredo.com

× Hai bisogno di aiuto?