
Chi ama la cucina non può fare a meno di vivere una cucina dotata di ogni comfort possibile. Importante, infatti, è l’area del lavabo: ecco come scegliere il miscelatore da cucina ideale.
La rubinetteria in cucina
Con un’attenta valutazione risulterà davvero semplice selezionare il tipo di rubinetti che meglio corrispondono alle nostre esigenze e che risultano omogenee dal punto di vista estetico. In primis dobbiamo valutare quali rubinetti ci occorrono:
- La tipologia di comando (mono comando o multi-comando)
- Il numero di fori
- Il materiale (ottone, acciaio).
Il design della rubinetteria della cucina
La rubinetteria della cucina deve avere caratteristiche di robustezza, praticità ed estetica. Molto apprezzati per il lavello sono i rubinetti dalla testa a becco e con una traiettoria di un quarto di giro (anchor text) oppure dalla linearità squadrata e minimal. Alcuni modelli più moderni sono dotati di doccetta estraibile molto funzionale.

La cucina dal look professionale con la rubinetteria con doccetta estraibile
Parliamo proprio della rubinetteria con doccetta estraibile. Presente un design elegante e innovativo, ma anche grande funzionalità. In particolare, oltre ad essere direzionabile la doccetta, permettendo, così, di lavare i prodotti della cucina, permette di utilizzare il getto d’acqua che riteniamo più utile. In questo modo i consumi dell’acqua sono notevolmente più contenuti e mirati durante la preparazione dei cibi o nel lavaggio delle stoviglie.
Come scegliere il miscelatore con doccetta estraibile
Per gli chef di casa che tengono all’estetica del prodotto tanto quanto alle sue funzionalità, un miscelatore da cucina con doccetta estraibile professionale è la tendenza irrinunciabile di questo periodo per una cucina di design dal look moderno. Il miscelatore da cucina con doccetta monogetto di Paini è ideale per chi vuole coniugare un design luminoso dalle linee curve in cucina. Invece, se amiamo un look più minimale e razionalista, il miscelatore da cucina con doccetta estraibile a due getti di Paini ci regalerà una funzionalità aggiuntiva per gestire in modo puntuale i consumi d’acqua.

La cucina sostenibile strizza l’occhio al risparmio energetico
Non c’è niente di meglio che individuare un prodotto nuovo che ci piaccia, che risponda a tutte le funzionalità di cui abbiamo bisogno e che, allo stesso tempo, è attendo al risparmio energetico. L’acqua è una risorsa preziosa e non va sprecata. Per il rispetto dell’ambiente e per risparmiare in bolletta, è consigliato l’acquisto di un rubinetto che consumi meno acqua calda. Ecco alcuni semplici espedienti che ci consentono di evitare sprechi:
- Sistema di apertura centrale acqua fredda. La leva di apertura in posizione centrale apre sempre l’acqua fredda prima di regolare la temperatura.
- Sistema di risparmio dell’acqua. Un rompigetto che miscela aria e acqua riduce il consumo fino al 45%.
- Doppia posizione di apertura. Consente fino al 50% di risparmio di acqua.
Scopri la nostra selezione dei rubinetteria da cucina
Per la scelta e l’installazione dei rubinetti della cucina è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.