Un investimento doveroso per migliorare la qualità dell’aria interna della casa sono le barriere d’aria. Sia in estate che in inverno diventano i nostri fedeli alleati per il comfort domestico. Ecco tutto quello che c’è da sapere per poterle acquistare.

Cosa sono le barriere d’aria?

Si tratta di un dispositivo generalmente installato sopra una porta o una finestra. Il fine di questa installazione è dovuto al suo meccanismo di miglioramento dell’aria interna: grazie ad elettro-ventilatori molto potenti, si va a generare un vero e proprio velo d’aria sulla soglia della porta o della finestra interessate.

A cosa servono le barriere d’aria?

Per climatizzare un ambiente occorre isolarlo dall’esterno, tenendo chiuse porte e finestre. Ma questo talvolta può rappresentare un limite per la vita dinamica della casa, specialmente se abbiamo a che fare con ambienti che utilizziamo di passaggio con frequenza durante la giornata. Le barriere d’aria rappresentano quanto di più innovativo esiste sul mercato al fine di creare una porta “invisibile” tra locali con diverse temperature. Inoltre, le porte aperte sono la causa principale di perdita di calore, il che si traduce inevitabilmente in notevoli costi per il riscaldamento (o il condizionamento) degli ambienti interni. Se invece abbiamo necessità di raffrescare o riscaldare in più punti della casa possiamo orientarci per la scelta di un climatizzatore – quale climatizzatore scegliere nel 2020) seguendo queste mini-guide:

  • Come scegliere il climatizzatore monosplit
  • Come scegliere il climatizzatore multisplit
  • Come scegliere il climatizzatore monoblocco.

I vantaggi delle barriere d’aria in casa

È possibile l’impiego di barriere d’aria anche all’interno dello stesso edificio, per separare ambienti con condizioni diverse: ad esempio zone riscaldate da magazzini senza riscaldamento. L’utilizzo della barriera d’aria comporta:

  • Installazione semplice e veloce
  • Riduzione dal 70% al 90% delle perdite di calore
  • Eliminazione di correnti d’aria

Inoltre, le barriere d’aria, silenziose e regolabili con un comodo telecomando, sono ideali per essere installate in tutti gli ambienti (residenziali o commerciali) grazie ai loro vantaggi:

  • Impediscono il passaggio di fumi, smog, insetti
  • Agevolano l’accesso ai locali, mitigando l’eventuale escursione termica
  • Migliorano il clima all’interno degli ambienti di lavoro
  • Sono estremamente silenziosi
  • Eliminano le insalubri correnti d’aria
  • Consentono un risparmio energetico, in quanto è stimata una riduzione delle dispersioni termiche fino al 90% rispetto ai consumi senza l’utilizzo di barriere d’aria.

Credits: Mitsubishi GK

Il trattamento dell’aria esterna

È necessario identificare la cosiddetta aria di rinnovo negli ambienti che viviamo per garantirci benessere. Si definisce aria di rinnovo la quantità di aria presa direttamente dall’esterno per purificare l’aria degli ambienti interni, la cui entità dipende dai seguenti fattori:

  • Numero di persone che dovrebbero occupare i locali
  • Volume dei locali
  • Età delle persone
  • Condizioni igieniche e metaboliche delle persone
  • Tipo di lavoro svolto dalle persone nell’ambiente
  • Eventuale presenza di fumatori
  • Destinazione d’uso del locale
  • Eventuali normative igieniche locali.

Le grandezze temperatura, umidità relativa e livello di movimentazione dell’aria non sono sufficienti da sole a determinare il grado di benessere fisico desiderabile per gli individui in un determinato ambiente. Altro parametro essenziale è costituito dal grado di qualità dell’aria in relazione agli effetti prodotti dal metabolismo delle persone occupanti un ambiente confinato e chiuso. Infatti, durante la respirazione delle persone, variano la composizione chimica e fisica dell’aria in quanto l’aria espirata contiene una percentuale di ossigeno minore ed una percentuale di anidride carbonica maggiore di quella inspirata. In un ambiente chiuso la percentuale di CO2 va quindi crescendo. In particolare, quando nell’ambiente si raggiunge la percentuale del 6% si hanno difficoltà di respirazione e con il 10% si perde coscienza. Diventa indispensabile, quindi, investire in un dispositivo che possa aiutarci a migliorare la qualità della vita in casa.

Quali sono le migliori barriere d’aria?

Per scegliere il modello di barriera d’aria che fa al caso nostro, dobbiamo considerare innanzitutto lo spazio in cui andremo a inserirla in termini di ingombro fisico (in orizzontale o in verticale). Altro parametro da valutare riguarda la potenza meccanica di cui necessitiamo.

Le barriere d’aria di scarsa qualità, mal dimensionate o mal installate perdono parte o addirittura tutti i vantaggi che possono apportare se dimensionate e installate correttamente.

Scopri la nostra selezione di Barriere d’aria

Per la scelta e l’installazione di una barriera d’aria è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.

Contattaci per un preventivo

    inviando il seguente modulo dichiaro di aver preso visione dell' informativa sulla privacy

    ×

    Ciao!

    sei ha bisogno di assistenza contatta il nostro operatore su WhatsApp o inviaci una mail a info@mielearredo.com

    × Hai bisogno di aiuto?