
Quando vogliamo realizzare i rivestimenti della nostra casa, la resina è una delle scelte home decor di tendenza in questo periodo. Si presenta come un materiale versatile, igienico e personalizzabile, ma soprattutto rispettoso dell’ambiente ed economico.
I rivestimenti in resina per cambiare look alla casa
Se decidiamo di rivestire pareti e pavimenti della casa, occorre, in primis, demolire le vecchie piastrelle e non è sempre semplice dedicarsi a un intervento di questo tipo. Invece, le resine sono un’alternativa perfetta in termini di velocità e risparmio economico per cambiare l’aspetto di pavimenti e rivestimenti senza demolizioni.
I vantaggi derivano dal fatto che basterà applicare la resina per coprire le piastrelle, sia a parete che a pavimento, andando a coprire le fughe presenti e restituendo una superficie omogenea e dal grande impatto visivo. Inoltre, le resine per piastrelle hanno uno spessore molto ridotto, circa 3 mm, e quindi non è necessario intervenire sull’altezza di porte e portefinestre.
I vantaggi dei rivestimenti in resina
Molteplici gli aspetti positivi della resina sulle superfici della nostra casa:
- La resina è resistente all’usurae monolitica, cioè priva di fughe, come, al contrario, parquet e piastrelle.
- Necessita dipoca manutenzione ed è facilmente lavabile.
- La resina è anche un ottimo conduttore di calore, riscalda un interno trattenendo la temperatura.
- È idrorepellente, non assorbe liquidi ma li lascia scivolare.
I pavimenti in resina, inoltre, sono particolarmente indicati per gli ambienti della casa dove pulizia e igiene sono indispensabili: la stabilità fisica e chimica dei pavimenti in resina rende possibile operare con grande frequenza trattamenti di pulizia, sterilizzazione, disinfezione.

L’estetica dei rivestimenti in resina
Questo materiale presenta grandi pregi dal punto di vista estetico: la sua spinta personalizzazione ci permette di riprodurre nuance e finiture con le quali si possono realizzare pavimentazioni con infinite soluzioni, in base a gusti ed esigenze personali. La gamma di colori a disposizione comprende oltre 2500 tonalità diverse. Sia gli amanti di uno stile minimale e sobrio, sia i più estrosi possono individuare nei pavimenti in resina soluzioni su misura. Disponibili effetti decorativi ad alto tasso di creatività, stesure “effetto spatolato” o “nuvolato”, monocromatismi opachi, lucidi o brillanti. Non si troverà mai un pavimento simile ad un altro: la resina mescolata con diversi elementi, crea una tipologia di grande impatto artistico. Tra le varietà di pavimenti in resina maggiormente scelti dagli italiani ci sono le finiture che imitano l’effetto pietra in travertino o pietra ricomposta in quarzo, per ricreare un effetto industrial chic o un ambiente più rustico rivisitato in chiave moderna.

Diverse tipologie di resina
Sono numerose le tipologie di resina in commercio. Ogni varietà è idonea ad un particolare utilizzo.
- La resina cementizia viene realizzata mescolando ad essa dei cementi. Si otterranno pavimenti di alta resistenza: le qualità del cemento rendono le superfici impermeabili e in grado di sopportare bene gli urti. La resina cementizia ha anche un notevole impatto estetico: se la superficie viene lavorata con la spatola, si otterranno delle caratteristiche onde.
- La resina acrilica è traspirabile, resistente ed evita la formazione di muffe. È particolare per via della sua resistenza al calore: questo la rende un materiale ideale per gli esterni.
- La resina epossidica è un materiale molto interessante dotato di qualità idrorepellenti e bassa viscosità. Viene utilizzata sia per realizzare pavimentazioni che per gli arredi. È una delle resine più facili da lavorare, duttile e molto malleabile.
- La resina poliestere è adatta per le superfici metalliche o in cemento. La sua composizione è data dalla mescolanza con fibre tessili così da aumentarne la resistenza meccanica.
Per la scelta e l’installazione dei tuoi rivestimenti in resina è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.