Le tante agevolazioni per la ristrutturazione della casa hanno invogliato in molti nel migliorare notevolmente l’esperienza in bagno installando una cabina doccia multifunzione. Vediamo tutti i vantaggi, quando è conveniente la cabina doccia multifunzione rispetto a una vasca, quali sono le forme e le dimensioni.

Trasformare il bagno in una spa con la doccia multifunzione
Perché non trasformare il bagno in un centro benessere? Grazie alla cabina doccia multifunzione potrai creare, anche in un piccolo spazio, una spa. Ottime soluzioni salva-spazio, i box doccia multifunzione integrano una moltitudine di funzioni per fare del rito della doccia un’esperienza rigenerante per il corpo e la mente. Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di prendere le tue scelte per la ristrutturazione del bagno.
Cabina doccia multifunzione? Ecco le ragioni per sceglierla
Ad una prima occhiata possono sembrare delle semplici cabine doccia. Osservate con attenzione, svelano il loro valore intrinseco e tutte le loro potenzialità. Con i loro getti d’acqua e d’aria massaggianti che fuoriescono dai bocchettoni direzionabili e richiudibili, le cabine doccia multifunzione non passano inosservate grazie ad un design attento ai dettagli e al comfort che offrono all’utilizzatore.
Si presentano come un pezzo unico, munito di piatto, cristalli, dorso e fianchi. Oltre al semplice massaggio idrico, le cabine idromassaggio dispongono di funzioni aggiuntive che sfruttano il potere terapeutico della musica, della luce e degli aromi.
I vantaggi della cabina doccia multifunzione
Ecco le fondamentali ragioni per le quali la scelta di una cabina multifunzione si rivela sempre una scelta vincente:
- la doccia multifunzione si inserisce armoniosamente in qualsiasi ambientee ben si sposa con ogni tipologia di arredo, classico o contemporaneo che sia.
- una cabina multifunzione, occupando all’incirca lo spazio di un box doccia classico, ben si presta a trovare ospitalità anche in una stanza da bagno di ridotte dimensioni, come un bagno di servizio. Al tempo stesso, non disdegna di essere ospitata nel bagno padronale.
- l’installazione di un box doccia multifunzione non presuppone lo svolgimento di lavori complessi. Non sono necessarie particolari predisposizioni: sarà sufficiente riorganizzare gli scarichie occuparsi della presa elettrica.
- i modelli di ultima generazione sono garanzia di un significativo risparmio a livello elettrico e idrico: incorporando tecnologie eco-friendly, le cabine idromassaggio non impattano sui consumi elettrici e di acqua.
- non trascurabili sono i benefici per l’organismo di una doccia multifunzione. L’idromassaggio ha effetti rilassanti e terapeutici. Scioglie le tensioni, riduce lo stress, favorisce il rilassamento dei muscoli e migliora la circolazione. Può essere utile in presenza di dolori cervicali, dorsali e spinali. In caso di sforzo e dopo avere praticato attività sportive, i getti d’acqua e d’aria contrastano gli effetti collaterali della produzione di acido lattico.

Vasca e doccia idromassaggio, confronto e vantaggi
Un dato di fatto è incontestabile: se fatto nella vasca o nella doccia, l’idromassaggio è sempre piacevole, distensivo e tonificante. Tuttavia, l’idromassaggio in una cabina multifunzione presenta alcuni indubbi vantaggi rispetto all’idromassaggio in vasca.
Ecco i principali punti di forza:
- la praticità: se per l’installazione della vasca idromassaggio è necessario l’allacciamento elettrico con interruttore dedicato, per la posa della cabina idromassaggio è possibile sfruttare gli scarichi idrici esistenti senza ulteriori interventi.
- il comfort: più la cabina multifunzione risulta accessoriata, più sarà piacevole la permanenza al suo interno. Mentre nelle vasche idromassaggio l’immersione non può eccedere i 15 minuti per evitare un’eccessiva vasodilatazione e una sensazione di spossatezza, la permanenza nel box doccia con idromassaggio non è soggetto a rigorosi limiti temporali.
- il tempo di uso: considera che il box doccia multifunzione è subito pronto per l’uso, a differenza della vasca che deve riempirsi d’acqua. La doccia permette di regolare costantemente la temperatura dell’acqua, mentre nella vasca l’acqua tende a raffreddarsi progressivamente.
- i ridotti consumi di acqua: la vasca idromassaggio richiede almeno 150 litri d’acqua. La doccia idromassaggio necessita di circa 10 litri d’acqua al minuto: optando per la doccia e ipotizzando una permanenza nel box di 10 minuti, si stima una riduzione dei consumi del 30%.
- la possibilità di avere una spa full optional in poco spazio: nei box doccia con idromassaggio sono presenti molte funzioni che, invece, mancano nelle vasche. La doccia multifunzione può, così, diventare lo spazio per la cromoterapia, l’aromaterapia e la nebulizzazione oppure può fungere da sauna o bagno turco. Il tutto con uno spazio di ingombro contenuto, soprattutto se si sceglie una cabina idromassaggio in una misura standard.
Quali funzioni hanno le cabine idromassaggio
Nella scelta del box doccia con idromassaggio, ti suggeriamo di prestare attenzione alle funzioni presenti: sono proprio queste funzioni a determinare il tipo di esperienza sensoriale ed emozionale che vivrai nella doccia. Potrai trovare:
- la musicoterapia, con la diffusione di musica MP3 o radio.
- la luminoterapia, con oscillazioni cromatiche garantite dai LED posti sul soffione. Per un effetto tonificante accorda preferenza ai colori caldi e per un effetto rilassante privilegia i colori freddi.
- l’aromaterapia, con la diffusione di oli profumati che amplificano la sensazione di benessere.
- la cromoterapia, con la proiezione di luci sul corpo grazie a un sistema multicolore di gioco di luci.
- un generatore di vapore per bagno turco, molto utile per eliminare le tossine, aprire i pori e reidratare la pelle.
- i soffioni sul tettuccio che gestiscono tipologie diverse di getto, come la nebulizzazione e l’effetto pioggia.
- le cascate, con le lame d’acqua che cadono sul corpo.
- una seduta interna, particolarmente apprezzata in presenza di difficoltà di movimento e, più in generale, per scongiurare il rischio di scivolate.
- accessori come porte USB, radio e casse Bluetoothcollegabili allo smartphone per un’elevata personalizzazione della cabina.
- il sistema sequenziale che permette di regolare l’intensità e il ritmo di ogni getto.
- il sistema multigettoin cui i getti sono erogati in contemporanea allo stesso ritmo e alla stessa velocità.
Il tipo di apertura della porta
Molteplici sono le forme che delineano le cabine doccia idromassaggio, così come sono disponibili diverse tipologie di aperture della porta. Questi aspetti devono essere valutati con particolare attenzione guardando alla gradevolezza estetica e alla capacità di soddisfare le esigenze di spazio.
Al fine del posizionamento, non limitarti a considerare l’ingombro del piatto doccia: tieni conto anche dello spazio che residua per l’apertura della cabina e della distanza dai sanitari e dalla porta. Le cabine doccia idromassaggio possono essere da appoggio a parete, a nicchia o angolari, di dimensioni compatte o di misure più generose, con porta scorrevole o girevole.
Le cabine doccia sono disponibili in un’ampia gamma di stili e dimensioni per soddisfare qualsiasi esigenza. Sono tutti dotati di vetro di sicurezza temperato per la massima tranquillità. I principali tipi di box doccia sono:
- Custodie a quadrante: sono curve e progettate per adattarsi ad un angolo.
- Porte doccia a bilico: si aprono sul bagno.
- Porte doccia a soffietto: si aprono verso l’interno per risparmiare spazio
- Porte doccia scorrevoli: tendono ad essere di dimensioni maggiori e possono essere utilizzate per sostituire una vasca.
- Cabine doccia a vapore: offrono il lusso di una doccia a vapore abbinata a una doccia multifunzione.
- Cabine doccia: crea un look ultramoderno e offre un’ampia zona doccia.
Come misurare le dimensioni della cabina doccia multifunzione
Quando si misura per un box doccia è necessaria l’altezza, la larghezza e la profondità dello spazio in cui deve essere installata la cabina doccia.
Assicurati di ricontrollare le misure per essere sicuro. Ecco alcuni consigli su come misurare un box doccia:
- Tenere in considerazione la forma del bordo del piatto doccia. Se il vassoio ha un bordo quadrato, prendi la misura dal bordo, ma se è arrotondato, la misura deve essere presa dal punto in cui finisce la curva.
- Se la cabina doccia verrà inserita tra due pareti, sarà necessario effettuare tre misurazioni a tre diverse altezze. Questo perché è improbabile che la distanza tra le pareti sia la stessa fino in fondo. Le porte della doccia e i pannelli in vetro hanno una tolleranza di regolazione per garantire un adattamento perfetto a pareti fuori dal vero.
- Per una cabina da inserire in un angolo, dovrai misurare dall’esterno del piatto doccia alla parete su entrambi i lati.
- Se hai un vecchio recinto e vuoi sostituirlo come per simile, prendi semplicemente le dimensioni del recinto esistente per risparmiare tempo.
Approfondisci l’argomento nella nostra guida all’acquisto della cabina doccia per il tuo bagno.
Per la scelta e l’installazione della doccia multifunzione giusta per la tua casa è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.