Il piatto doccia ultraflat è diventata una soluzione ideale per un’esperienza confortevole. Vediamo come scegliere quello giusto, quali sono i materiali migliori da scegliere, il montaggio e la manutenzione.

I piatti doccia ultraflat sono un vero e proprio complemento d’arredo e vanno scelti per inserirsi coerentemente nel progetto bagno. Bisogna studiare in modo completo misure, finiture, colori e forme per consentire l’integrazione armoniosa nel nostro ambiente bagno. Ma vediamo nel dettaglio come scegliere il piatto doccia ultraflat ideale.
Il progetto bagno: la doccia
Se stai progettando la tua zona doccia e ti colpisce la tipologia ultraflat per il piatto doccia, sappi che bisognerà fare un’attenta selezione tra le tante proposte che offre il mercato. Parti dai criteri fondamentali: quali elementi devi considerare per capire quale piatto doccia è il più adatto al tuo bagno?
Dimensioni del piatto doccia
Per poter fare la scelta giusta per la nostra doccia, dobbiamo innanzitutto conoscere le tipologie possibili che possiamo trovare disponibili:
- con dimensioni standard non modificabili (es. 70×90, 80×100, 80x120cm);
- disponibili in svariate dimensioni che variano di pochi centimetri l’uno dall’altro. Questi sono più versatili e adatti nella maggior parte dei casi (es. la larghezza di alcuni piatti è fissa – ad esempio 70 cm – e le lunghezze variano da 80 a 180 cm);
- prodotti su misura e su disegno del cliente, con forme irregolari.
È chiaro che devi tenere a mente non solo i tuoi desideri e gusti, ma anche la disposizione del bagno, per vedere se hai lo spazio per un piatto doccia standard, o se ne hai bisogno su misura.
Chiaramente, un prodotto su misura implica tempi e costi di realizzazione e montaggio superiori. In alternativa, tra le soluzioni proposte possiamo rintracciare quello che meglio si inserisce nel nostro progetto del bagno ideale.
Se vuoi approfondire l’argomento, consulta la nostra guida all’acquisto di un piatto doccia.

Com’è fatto un piatto doccia ultraflat
Il piatto doccia ultraflat ha il piano d’appoggio allo stesso livello del pavimento: niente scalini, rialzi o sporgenze. Il prodotto viene incassato nel massetto di sottofondo.
Leggeri e di facile installazione e manutenzione, i piatti doccia ultraflat possono essere posizionati filo pavimento oppure sopra pavimento.
I vantaggi di un piatto doccia ultraflat
Questa tipologia di piatto doccia ha molteplici vantaggi, influenzati certamente anche dal materiale di cui si compongono, ma dal punto di vista spaziale consente:
- una migliore deambulazione per chi ha difficoltà motorie
- una maggiore spazialità all’interno dell’ambiente bagno.
Bagno con doccia walk-in
Se stai progettando un bagno con doccia walk-in, questo modello diventa assolutamente indispensabile per rendere dinamico lo spazio da vivere. Pratica e salva-spazio, la doccia walk-in presenzia nei bagni più moderni come alleata estetica e funzionale.
I materiali
Le tecnologie produttive contemporanee forniscono infinite finiture per i piatti doccia moderni. Ci sono acrilici e ceramiche (attualmente la scelta standard), piatti doccia in pietra o effetto pietra, piatti in resina o materiali tecnici (vedi sotto), e finiture strutturate da ultra lisce a ruvide. Questo significa che lo stile del tuo bagno può essere valorizzato anche dal tipo di piatto doccia che scegli.
Se ti stai chiedendo quale sia il tipo di materiale migliore per un piatto doccia, la risposta è che non ce n’è uno: dipende dalle preferenze riguardo all’estetica e dalle esigenze personali.
Ci sono materiali dalla texture ruvida che stanno benissimo in bagni più rustici o in stile industriale, e altri lisci e minimali per quelli più moderni. Per scoprire qual è il migliore, pensa alle tue priorità (bellezza estetica? Colore? Possibilità di un design su misura?) prima di fare la tua scelta.
Colori del piatto doccia ultraflat
Così come sono tornati di moda i sanitari colorati, coordinati ai mobili o alle piastrelle, i piatti doccia possono essere coordinati con l’arredo bagno grazie alla scelta dei colori disponibili per ogni modello. Il colore è uno dei fattori che contribuisce a creare un interior design armonioso e personalizzato che trasuda stile e personalità. Pensa a coordinare il piatto doccia con la finitura dei tuoi mobili, ad esempio, o con il top e il lavabo integrato.
Conclusioni
Per trasformare il tuo bagno in un ambiente raffinato che possa rispecchiare le tue esigenze di usabilità, approfondisci innanzitutto lo stile che vuoi adottare; successivamente seleziona la dimensione e la forma del piatto doccia di cui hai bisogno; definisci il materiale di cui deve essere composto.
Per la scelta e l’installazione del piatto doccia giusto per la tua casa è opportuno rivolgersi a professionisti del settore.